La visita medico sportiva agonistica è una visita medica che ha lo scopo di rilasciare un certificato attestante l’idoneità della persona richiedente allo svolgere una pratica sportiva a livello agonistico. In Italia è obbligatoria.
La visita è regolamentata in Italia dal D.M. del 18 febbraio 1982.
Il certificato medico che attesta l’idoneità alla pratica sportiva agonistica spesso però viene considerato un atto puramente formale e burocratico e vissuto a volte come una perdita di tempo.
La visita medico – sportiva, che precede la stesura della certificazione, presso Sport Medicine a Barletta è un controllo “salva vita” per tutti coloro che vogliono incominciare in sicurezza il loro percorso sportivo.
La visita medico sportiva a Barletta presso Sport Medicine srl in Puglia prevede per quasi tutte le discipline sportive i seguenti accertamenti:
- Visita generale con valutazione antropometrica
- Spirometria
- ECG basale
- ECG dopo sforzo con calcolo dell’I.R.I.
- ECG dopo forzo con cicloergometro
- Esame delle urine.
In puglia dal 1986 il rilascio dei certificati allo sport agonistico è stata una esclusività dei medici dello sport che operavano presso l’ ASL e i centri FMSI.
Dopo 26 anni interviene il TAR Puglia sul ricorso proposto dal Dott. Piazzolla Cosimo e con sentenza n. 880/2013 accoglie il ricorso e consente al dott. Piazzolla Cosimo il rilascio della certificazione di idoneità all’attività sportiva agonistica.
La regione Puglia dopo la sentenza del TAR emana la Legge Regione Puglia n. 18 del 19/07/2013.
E’ ormai un dato storico che dopo 26 anni di monopolio si è potuto dimostrare la serietà dell’esercizio della medicina dello sport anche negli ambulatori privati.
A Barletta l’ambulatorio Sport Medicine srl, pioniere della medicina dello sport in ambulatori privati in Puglia esegue la certificazione agonistica e non agonistica con estrema professionalità e su tutti gli atleti seguiamo oltre ai classici test previsti dalla normativa vigente il test da sforzo su cicloergometro, con la presenza per ogni atleta di un medico dello sport e di un medico cardiologo dando la massima accuratezza diagnostica. Eseguiamo test di 2 livello quali ecocardiogramma, holter e la presenza costante nell’ambulatorio di defibrillatore di alta qualità. seguiamo oltre ai classici test previsti dalla normativa vigente il test da sforzo su cicloergometro, con la presenza per ogni atleta di un medico dello sport e di un medico cardiologo dando la massima accuratezza diagnostica. Eseguiamo test di 2 livello quali ecocardiogramma, holter e la presenza costante nell’ambulatorio di defibrillatore di alta qualità.eseguiamo oltre ai classici test previsti dalla normativa vigente il test da sforzo su cicloergometro, con la presenza per ogni atleta del medico dello sport e del medico cardiologo dando la massima accuratezza diagnostica.