Per tendinopatia si intende una condizione clinica generica che riguarda tendini e zone immediatamente limitrofe, la tendinite invece è specificamente un processo infiammatorio, che viene definito anche più correttamente peritendinite, perché in effetti riguarda il peritenonio.
Il peritenonio è un complesso di guaine connettive che avvolge il tendine e i suoi fasci costitutivi. Se ad essere infiammata invece è la guaina sinoviale che riveste il tendine, allora si parla di tenosinovite o tenovaginite, che di solito si presenta contemporaneamente alla tendinite.
Le parti del corpo più soggette a tendiniti sono , gomiti, ginocchia, mani, piedi, polsi e caviglie. La manifestazione del dolore cambia a seconda di dove si sia verificata l’infiammazione.
Nel gomito l’algia si verifica a carico dell’avambraccio, localizzata nella parte esterna, e si manifesta in concomitanza con un movimento di rotazione o quando si afferra qualcosa.
Sulla rotula il dolore è presente nella zona anteriore del ginocchio.
Per il polso, le mani e i piedi l’ algìa può riscontrarsi a carico del flessore radiale e ulnare del carpo, al flessore delle dita, all’abduttore lungo e all’esterno breve del pollice, che condividono una guaina fibrosa (sindrome di Quervain).
Nel tendine di Achille la zona dove si manifesta l’algìa è subito sopra il tallone.
Alla Fascia plantare la sintomatologia dolorosa si presenta sotto il tallone.
Per poter diagnosticare una tendinopatia è necessario avvalersi della risonanza magnetica o dell’ecografia.
Presso sport medicine a Barletta le tendinopatie vengono risolte in un’unica seduta.
La tecnica:
- Il paziente viene posto in posizione seduta, supina o prona a seconda dell’articolazione da trattare;
- Si utilizza una sonda lineare ecografica a banda 5-12 MHZ per monitorare tutto il trattamento;
- Si effettua un’ anestesia peritendinea fino a 5cc di anestetico;
- Infissione peri/intra tendinea a mano libera di 1 ago da 16-18G;
- Se presente falda infiammatoria si procede al drenaggio del liquido infiammatorio;
- Introduzione di acido ialuronico a basso PM ( Hyalgan) peri/intra tendinea;
- Si consiglia l ‘ applicazione di ghiaccio locale.