Esame di Biometria Digitalizzata
La biometria digitalizzata é una metodica
sviluppata per la valutazione quantitativa della capacità di equilibrio, che permette di ottenere dei valori numerici e degli aspetti grafici caratteristici e riconducibili a patologie del Sistema Biomeccanico, di quello Nervoso Centrale e Periferico ed ORL.
L’esame biometrico digitalizzato è effettuato utilizzando il sistema D.B.I.S. Digital Biometry Images Scanning che integra i dati delle acquisizioni effettuate con varie strumentazioni non invasive, testate scientificamente, progettate e prodotte dalla Diagnostic Support.
Test Pressorio e Stabilometrico
Lo studio dell’appoggio plantare è effettuato con il sistema Baropodometro Elettronico modulare (almeno in versione 4 moduli), costituito da un camminamento deambulatorio, una pedana di rilevazione (dove ci sono 36.864 o 25.600 sensori attivi su 200/160 cm²) interfacciato al software di acquisizione MTX7.
Il paziente è analizzato sulla pedana (scalzo o con calzature in posizione naturale e rilassata), per valutare le “caratteristiche principali dell’appoggio” attraverso il Test Statico (visualizzato dopo che il software ha calcolato la media delle oscillazioni del soggetto durante il tempo di acquisizione di circa 5 secondi).
Successivamente il paziente è inviato a camminare sulla pedana per effettuare “l’esame del coordinamento motorio” (Test Dinamico), è ripetuto per tre/quattro volte nei due sensi di marcia, senza scendere dalla pedana, al fine di individuare instabilità deambulatore e variazioni rispetto al Test Statico.
Infine è eseguito un esame dell’equilibrio (Test Stabilometrico), sempre in pedana, che normalmente è condotto in ortostasi condizionata (piedi a 30°, occhi aperti 51,2 sec. e occhi chiusi per 51,2 sec.). I dati delle oscillazioni registrate sui piani antero/posteriori e latero/laterali facilitano l’individuazione di problemi oculomotori e vestibolari, nonchè del sistema propriocettivo. Il Test Stabilometrico è anche condotto in appoggio monopodalico (5 secondi), sempre ad occhi aperti e chiusi.
Test Morfologico Strutturale e Articolare
L’esame morfologico del corpo è effettuato tramite un sistema optoelettronico, con una o più telecamere adalta risoluzione con led luminosi, che consentono la ripresa di un filmato dell’analisi del passo, con possibilità di sbobinare l’atteggiamento posturale del soggetto durante la deambulazione.
L’immagine è acquisita anche in ortostasi. mediante l’apposizione di markers sulla cute (anche segnabili con matita dermografica), per lo studio di dismetrie degli arti, scoliosi, intra-extrarotazioni di assi corporei, nonché dei movimenti articolari delle principali articolazioni (Range of Motion attivo). I dati si integrano con lo studio pressorio e stabilometrico del paziente in osservazione.
Test Morfologico del Piede
L’esame morfologico del piede è effettuato utilizzando uno scanner ottico dove sono analizzati entrambi I piedi del paziente sottocarico (Podoscanalyzer), per calcolare informazioni quali-quantitative relative a lunghezze, ampiezze ed angoli. I valori di questo Test sono confrontati con l’impronta pressoria del soggetto e la morfologia strutturale sovrasegmentaria
Report dell’esame di biometria digitalizzata
I risultati di ciascuna indagine, inclusi quelli dell’anamnesi e della valutazione clinica, sono analizzati da un avanzatissimo software, unico al mondo, che è fornito con il sistema D.B.I.S. Questo programma analizza oltre 150 indicatori numerici degli esami, comparandoli automaticamente ai valori fisiologici noti, attraverso una scala, denominata I.B.P. Indice Biomeccanico posturale, ove il valore 0=fisiologia; 1=variazione minima; 2=variazione moderata; 3=variazione severa). Il referto è completato con le immagini dei test effettuati.